Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
4
|
5
|
6
| ||
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
Corsi di approfondimento |
Dal 2010 il GFT ha ampliato la propria offerta formativa attraverso l’attuazione di corsi approfondimento con l’obiettivo di affrontare in incontri monotematici alcuni degli aspetti critici dell’attività di triage. L’idea è nata grazie al contributo delle migliaia di infermieri che hanno frequentato i nostri corsi di base ed hanno compilato i nostri questionari; grazie ai loro suggerimenti sono stati definiti gli argomenti oggetto dei corsi di approfondimento. Visto il successo del 2010, per il 2011sono stati messi in programma 6 corsi con le seguenti caratteristiche:
Il Triage Globale, la comunicazione, gli aspetti relazionali e la gestione dello stress in triage. Il Triage Globale nel trauma aspetti clinici, costruzione ed organizzazione dei protocolli di valutazione. Il Triage Globale, aspetti legali e giurisprudenza. Il Triage Globale, febbre, dolore addominale: aspetti clinici, costruzione ed organizzazione dei protocolli di valutazione. Il Triage Globale, in ambito pediatrico ed ostetrico ginecologico, costruzione ed organizzazione dei protocolli di valutazione. Il Triage Globale, aspetti organizzativi, gestionali, formativi e manangeriali.
Durata: 1,5 gg Destinatari: Infermieri, Coordinatori e Medici che hanno già seguito un corso base di triage (anche non GFT).
|
Corsi GFT da realizzarsi presso le realtà locali
Il triage in pronto soccorso secondo i criteri GFT.
-Corso base abilitante- durata 2 giorni
Retraining sulla metodologia del triage globale
-Corso retraining - durata 1 giorno
Il triage globale,rinforzo concetti generali, discussione casi clinici ed esercitazioni metodologiche
-Modulo di retraining- durata giornata intera o mezza giornata
Il triage globale nel trauma.
Aspetti clinici, costruzione e organizzazione dei protocolli di valutazione.
-Corso di approfondimento- durata giornata intera o una e mezza
Il triage globale, dolore toracico e cefalea.
Aspetti clinici, costruzione ed organizzazione dei protocolli di valutazione.
-Corso di approfondimento- durata giornata intera o una e mezza
Il triage globale in ambito specialistico ( ORL, oftalmologia e dermatologia).
Aspetti clinici, costruzione ed organizzazione dei protocolli di valutazione.
-Corso di approfondimento- durata giornata intera o mezza
Il triage globale: Aspetti organizzativi, gestionali, formativi e manageriali.
-Corso di approfondimento- durata giornata intera o mezza
Il triage globale: Aspetti legali e giurisprudenza.
- Corso di approfondimento- durata giornata intera
Il triage globale: La comunicazione, gli aspetti relazionali e la gestione dello stress al triage.
- Corso di approfondimento- durata giornata intera o una e mezza
Il triage globale in ambito pediatrico e ostetrico ginecologico.
Aspetti clinici, costruzione e organizzazione dei protocolli di valutazione.
-Corso di approfondimento- durata mezza giornata, intera o una e mezza ( possibilità di trattare anche un solo ambito)
N. B:
è possibile costruire programmi associando vari moduli didattici
I Docenti del GFT propongono la realizzazione di corsi di formazione al triage in Pronto Soccorso specificatamente rivolti a gruppi omogenei di singole Unità Operative. Il corso vuole fornire elementi utili a svolgere la funzione di triage come "primo momento di accoglienza e valutazione dei pazienti in base a criteri definiti che consentano di stabilire le priorità di intervento…" (Linee Guida sul Sistema di Emergenza Sanitaria, Atto d'Intesa Stato Regioni , Maggio 1996). Questa informativa è stata predisposta per fornire i necessari ragguagli alle singole Aziende, Unità Operative o Società interessate.
Si tratta di corsi organizzati dal GFT, il cui scopo e' la formazione e l'addestramento al Triage del personale Medico e Infermieristico che opera nell'ambito del Pronto Soccorso o dell'emergenza sanitaria e che si propone come luogo di maturazione delle esperienze specifiche. Il Corso si propone di fornire elementi di conoscenza utili a svolgere la funzione di Triage come primo momento di accoglienza e valutazione dei Pazienti in base a criteri definiti che consentano di stabilire le priorità di intervento. Gli argomenti del Corso comprendono:
Principi generali del Triage
Istruttori
Infermieri, Medici, A.f.d., del GFT con precedenti esperienze formative e che lavorano in P.S. dove la funzione di Triage è attiva già da qualche anno, a garanzia della concretezza e aderenza alla realtà operativa italiana
Destinatari
Infermieri e Medici in servizio presso P.S. con o senza funzione di triage attivata.
Obiettivi educativi
Al termine del corso i partecipanti dovranno essere in grado di:
Metodologia
Il Corso ha struttura intensiva a tempo pieno. Si svolgerà tramite lezioni frontali ed esercitazioni di gruppo .
Valutazione
È prevista una verifica finale obbligatoria per il conseguimento della certificazione GFT.
Numero chiuso
Il numero dei Partecipanti è generalmente limitato (60 partecipanti ca.) per consentire oltre alle parti teoriche in aula anche un più diretto interscambio di esperienze ed esercitazioni pratiche.
Durata
I Corsi hanno generalmente una durata di 4 giornate suddivise tra attività teoriche, interattive e pratiche.
Presidenza: presidenzagft@triage.it
Informazioni: infogft@triage.it
Informazioni Corsi e Segreteria
segreteriagft@triage.it
Tel. 3402730713 Fax 0110708251
Associazione: associazionegft@triage.it
Amministrazione: amministrazione.gft@triage.it