Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
4
|
5
|
6
| ||
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
La nostra replica alla trasmissione di La7 visibile a questo Link
Scarica la lettera di replica del GFT al direttore di La7
Egregio Direttore,
A nome del Direttivo dell’associazione, di tutti i nostri istruttori, dei nostri associati e simpatizzanti, esprimiamo il più profondo sgomento e dissenso per quanto sostenuto nella trasmissione Tagadà del 18 marzo 2016 su La7 durante la quale, con un’ azione di retroguardia, partendo dal comprensibile dolore di una cittadina per un evento inatteso, tuttora oggetto di indagine giudiziaria, con l’ausilio di ospiti sicuramente di grande valore culturale ma inesperti sul tema, si torna a mettere in dubbio la professionalità e la competenza degli infermieri di Triage, delegittimando il loro ruolo a favore del “medico al triage”. Ciò, oltre ad essere in netto contrasto con la legge italiana, e a contraddire quanto la comunità scientifica internazionale ha recepito e sostiene da molti anni, pianificando i percorsi formativi e le attività di verifica, crea disorientamento nella popolazione. Il Triage in Pronto Soccorso è peculiarità degli infermieri che hanno fatto un percorso formativo specifico e che agiscono secondo protocolli preordinati, costruiti da equipe multidisciplinari (medici, infermieri, coordinatori, esperti di risk management) e sottoposti a continue verifiche.
Presidenza: presidenzagft@triage.it
Informazioni: infogft@triage.it
Informazioni Corsi e Segreteria
segreteriagft@triage.it
Tel. 3402730713 Fax 0110708251
Associazione: associazionegft@triage.it
Amministrazione: amministrazione.gft@triage.it