Il triage globale. velocizzare i percorsi di cura e gestire l’attesa – corso retraining e approfondimento – rimini 29-30 settembre

Corsi in presenza
attesa
Data: 29 Settembre 2025 08:30 - 30 Settembre 2025 17:30

Sede corso: Hotel Litoraneo - Villabianca

Premessa

Sovraffollamento delle strutture di Pronto Soccorso.
La progressiva trasformazione del loro specifico operativo a contesti che richiedono percorsi diagnostici e approcci terapeutici sempre più complessi porta ad un aumento dei tempi di processo e di attesa dei pazienti in Pronto Soccorso.
Questo ricade in particolar modo sui pazienti che, una volta valutati in sede di triage con codice di medio-bassa priorità, hanno davanti a loro un periodo lungo di attesa.

La presenza di tempi di attesa elevati crea notevoli difficoltà al triagista, al quale viene richiesta, oltre alla corretta realizzazione delle fasi di valutazione ed assegnazione del codice di priorità, anche la gestione della fase di attesa al trattamento.
In tali condizioni diventa indispensabile possedere le competenze necessarie per gestire correttamente l’assistenza e la sorveglianza delle persone in attesa.
È altresì fondamentale sviluppare delle specifiche abilità per proteggere il proprio equilibrio emotivo, conservando una buona capacità decisionale.

La gestione dei tempi che vanno dall’ingresso del paziente in Pronto Soccorso alla visita medica è oggetto di attenta valutazione da parte degli esperti del settore, che in diverse realtà stanno sperimentando strategie di gestione attiva dell’attesa.
Viene inoltre promossa l’attivazione di specifici percorsi clinico-assistenziali e di anticipazione di attività diagnostico/terapeutiche volte ad ottimizzare i flussi di trattamento.

Diventa quindi necessario analizzare le problematiche relative alla gestione delle fasi di attesa al trattamento, considerandone tutti gli ambiti problematici.
È fondamentale valutare criticamente le strategie di soluzione proposte in letteratura ed acquisire specifiche competenze, al fine di affrontare nel miglior modo possibile questa particolare e complessa “sfida professionale.”

Obiettivi formativi

    • Rinforzo ed approfondimento del sistema di triage globale:

      • Modello ed obiettivi

      • Metodologia di valutazione

      • Criteri di determinazione dei codici

      • Esercitazione sull’utilizzo della metodologia di valutazione

    • Descrivere ed analizzare il fenomeno dell’Overcrowding in Pronto Soccorso:

      • Cause, caratteristiche, ipotesi di soluzione e contenimento

      • Evidenziare le conseguenze su pazienti, operatori e struttura

    • Analizzare le principali problematiche relative alla gestione della fase di attesa al trattamento dei pazienti:

      • Evidenziare i principali ambiti di azione: organizzativo, clinico, assistenziale, relazionale, responsabilità, ecc.

      • Sviluppare una riflessione critica sull’efficacia delle strategie di soluzione proposte

    • Valutare criticamente le principali soluzioni proposte in letteratura e/o sperimentate in alcune realtà operative

    • Approfondire l’organizzazione del lavoro legata all’ottimizzazione dei flussi di trattamento e all’attivazione di percorsi diagnostico-terapeutici

    • Approfondire la fase di rivalutazione dei pazienti:

      • Sviluppare competenze per una sua efficace realizzazione nell’operatività

    • Sviluppare abilità per la gestione delle dinamiche relazionali nel periodo di attesa:

      • Comunicazione efficace

      • Gestione delle situazioni conflittuali

      • Cura della relazione operatore-paziente

Quote

  • Quota standard euro 245,00
  • Quota socio GFT euro 210,00

La quota di iscrizione comprende: la partecipazione a tutte le attività didattiche previste dal programma, il kit congressuale, coffee break e lunch

Disdette e rimborsi: –

La Segreteria organizzativa si riserva di non attivare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto. In questo caso verranno concordate con gli iscritti le modalità di rimborso.

Metodologia Didattica

  • Lezioni Frontali ed Interattive
  • Esercitazioni a piccoli di Gruppi
  • Discussione di Casi clinici
  • Discussioni guidate

Modalità Iscrizione

Link Iscrizione

Sarà possibile effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • Tramite carta di credito o PayPal sul sito di Accademia Eraclitea
  • Tramite bonifico bancario, caricando successivamente sul sito o inviando via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. la copia del pagamento.

Indicare come causale: nome, cognome e codice evento. Bonifico intestato a: Accademia Eraclitea S.r.l.

CODICE IBAN: I T 0 4 I 0 3 0 3 2 1 6 9 0 1 0 1 0 0 0 0 1 7 3 9 6 4

Destinatari

  • Infermiere: 18 crediti ECM
  • Infermiere Pediatrico: 18 crediti ECM
  • Medico Chirurgo Tutte Le Discipline: 18 crediti ECM
  • Ostetrica/o: 18 crediti ECM

 

 

Posti disponibili
30
Numero di persone
30
Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet
Crediti ECM
18
Sede Corso
Rimini
Indirizzo
Viale Regina Elena, 24, 47921 Rimini RN, Italia

 

Google Maps


 

Elenco delle date (pagina dettagli evento)


  • Da 29 Settembre 2025 08:30 a 30 Settembre 2025 17:30