Sede corso: Torino
Il corso è organizzato dal "G.F.T. «Gruppo Formazione Triage", società scientifica che dal 1996 ha come scopo la formazione al Triage degli operatori di Pronto Soccorso, Infermieri, infermieri pediatrici, ostetriche e medici, che a diverso titolo sono coinvolti nell’attività di triage ospedaliero o che operano nell'ambito del Pronto Soccorso, e si propone come "luogo di condivisione" delle esperienze specifiche.
Con questa iniziativa formativa, in linea con quanto stabilito sulla formazione al triage dalle direttive nazionali, si vogliono fornire elementi utili a svolgere la funzione di Triage, quale "primo momento d’accoglienza delle persone che giungono in Pronto Soccorso, volta alla identificazione delle priorità assistenziali attraverso la valutazione della condizione clinica dei pazienti e del loro rischio evolutivo, in grado di garantire la presa in carico degli utenti e definire l’ordine d’accesso al trattamento" (Linee Guida sul Sistema di Emergenza Sanitaria, Atto d’Intesa Stato Regioni, Maggio 1996; Atto di Intesa tra Ministero della Salute e Conferenza Stato Regioni di cui alla G.U. 285 del 7 dicembre 2001; Linee di Indirizzo Nazionali sul triage intraospedaliero del ministero della salute 1/8/2019).
Il corso pone le basi per attuare una completa e corretta "Formazione di Base sul Triage di Pronto Soccorso” approfondendo quanto elaborato dal modello del "Triage Globale”, riconosciuto dalle linee di indirizzo sul triage di Pronto Soccorso pubblicate dal Ministero della Salute nel 2019 come modello al quale si devono ispirare i sistemi di triage intraospedalieri implementati presso le realtà italiane. Le attività formative intendono sviluppare conoscenze relative alla valutazione del paziente e la gestione delle situazioni che possono presentarsi al triage, favorendo attraverso il confronto tra pari e con esperti del settore rappresentativi a livello nazionale, lo sviluppo di elevati livelli motivazionali nello svolgere questa complessa ed importante funzione assistenziale.
Le competenze acquisite attraverso il corso sono indispensabili per svolgere l’attività di triage nei Pronto Soccorso generali e specialistici e si pongono come solida base per lo sviluppo di ulteriori percorsi di crescita professionale quali l’apprendimento sul campo, la riflessione critica sul proprio operato per lo sviluppo di strategie di miglioramento e ulteriori iniziative formative di approfondimenti monotematici e/o specialistici. Il corso è diretto ad infermieri, infermieri pediatrici, ostetriche e medici che operano in Pronto Soccorso e che a diverso titolo sono coinvolti nell’attività di triage.